
GINNASTICA
La ginnastica medica è indicata per tutte le patologie dell’apparato osteoarticolare che comportino rigidità delle articolazioni, dolori muscolari, dolori articolari, dolori dell’apparato muscolo-legamentoso.
– si svolge sotto l’attento controllo di un professionista.
– il corpo viene sollecitato a lavorare a seconda gli obiettivi prefissati rieducativi, riabilitativi, preventivi, correttivi o antalgici.
– è perfetta per tutte le patologie.
– è consigliata per dolori articolari, rigidità delle articolazioni, dolori muscolari, dolori dell’apparato muscolo–legamentoso.
PREVENTIVA
Ginnastica preventiva mira alla prevenzione di deviazioni della struttura corporea, disarmonie morfologiche ed alterazioni degli schemi motori.
CORRETTIVA
La ginnastica correttiva mira a limitare l’evoluzione dei difetti del portamento in cui siano manifesti i segni evidenti di alterazioni morfologiche strutturali, e a correggere squilibri muscolo-legamentosi che abbiano provocato alterazioni nella forma e nella funzione di uno o più distretti corporei.
La ginnastica medica e correttiva ha lo scopo di limitare l’evoluzione e progressione dei difetti del portamento. Gli esami necessari per una corretta ginnastica medica e correttiva deve avere l’anamnesi e l’analisi posturale con il quale strutturare la ginnastica correttiva migliore.
È stato dimostrato che una corretta ginnastica correttiva ,tenendo conto dell’età, fa regredire l’alterazione.
PEDIATRICA
Per tutte le patologie dell’età evolutiva.
CARDIOVASCOLARE
La riabilitazione cardiovascolare è l’allenamento fisico costante per il raggiungimento degli obiettivi relativi alla riduzione dei fattori di rischio.
POTENZIAMENTO SPORTIVO
Trattamento rieducativo finalizzato alla cura e al ricondizionamento atletico degli Sportivi dopo un infortunio o un intervento.
PILATES MEDICO
Si esplora le connessioni che esistono tra le varie parti del corpo e il modo in cui ogni soggetto elabora strategie motorie finalizzate ad un obiettivo. Gli esercizi e il movimento diventano “strumenti terapeutici” con ha l’obiettivo di restituire al paziente la miglior funzionalità motoria possibile quale che sia la sua patologia (ortopedica o neurologica), considerando sia le implicazioni fisiche che mentali e psichiche, e di renderlo autonomo nella gestione dei propri limiti e delle proprie potenzialità motorie nella vita quotidiana.